Articolo 1 – Norme generali.

1.1 – Per i rapporti commerciali di qualsiasi genere tra Il Sesto Sapore S.r.l.  P.IVA/C.F. 04519350278 , con sede in Santa Maria di Sala (VE), via Muson, 18, (di seguito chiamata “Il Sesto Sapore”) e il Cliente si applicano le seguenti Condizioni Generali di Contratto.

I clienti possono essere indifferentemente tanto imprenditori quanto consumatori.

Per Consumatore si intende “consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” (Art.3, lett.a, Codice del Consumo).

Per imprenditore si intende “la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario” (Art.3, lett.c, Codice del Consumo).

1.2 – La rappresentazione fotografica dei prodotti nel negozio online non costituisce alcuna offerta legalmente vincolante, costituendo non altro che la raffigurazione di un catalogo online non vincolante dell’assortimento dei prodotti.

Facendo clic sul pulsante “Acquista”, il Cliente invia un Ordine vincolante delle merci contenute nel carrello a Il Sesto Sapore. La conferma della ricezione dell’Ordine segue immediatamente dopo l’invio dell’Ordine. Il contratto di compravendita si perfeziona solo con la separata conferma d’Ordine da parte di Il Sesto Sapore ai sensi e per gli effetti di cui all’art.1326 c.c..

Il testo del contratto viene salvato e i dati dell’Ordine vengono inviati al Cliente via e-mail unitamente alle Condizioni Generali di Contratto (d’ra in poi, CGC). Tutti gli Ordini precedenti possono essere visualizzati dal Cliente nell’area di login.

1.3 – Il Sesto Sapore si riserva la facoltà di non effettuare la prestazione qualora in seguito alla conclusione del contratto la merce risulti non essere disponibile, sebbene sia stato concluso un relativo negozio obbligatorio.

In tal caso, il Cliente viene informato immediatamente dell’indisponibilità del prodotto e le somme eventualmente incassate vengono subito rimborsate. Si escludono ulteriori pretese, azioni e diritti risarcitori/indennitari nei confronti di Il Sesto Sapore e in favore dell’ordinante il prodotto risultato indisponibile.

Articolo 2 – Modalità dell’Ordine.

Nel dettaglio, durante un Ordine nel negozio online, il Cliente completa le seguenti fasi tecniche:

Cliccare l’articolo o gli articoli di interesse (leggere bene la descrizione delle qualità del prodotto; l’immagine è quella risultante dal catalogo non è significativa in ordine allo stato del prodotto né ad eventuali aggiornamenti dell’articolo – con lo stesso codice – da parte di Il Sesto Sapore);

Cliccare “Aggiungi al carrello” (l’articolo verrà aggiunto al carrello);

Terminato lo shop, cliccare “Visualizza Carrello”; Nel riepilogo dell’ordine verrà indicato anche il costo del trasporto (per dettagli vedi QUI);

Cliccare “Concludi Ordine”;

Inserire eventuali buoni sconto o codici promozionali (forniti esclusivamente da Il Sesto Sapore);

Inserire login, se si è già Clienti, oppure inserire i dati di fatturazione e eventuali indicazioni per la spedizione a indirizzo diverso (eventualmente inserire nell’apposita finestra un messaggio da recapitare a Il Sesto Sapore). Al primo ordine, con l’inserimento dei dati, verrà generato automaticamente il login. Il Sesto Sapore ricorda che il Cliente, prima di procedere con l’acquisto, potrà in qualsiasi momento diventare Utente del Sito effettuando le relative registrazione online cliccando sull’apposita finestra di login (“Il mio account”) e da qui alla pagina dedicata alla creazione di un nuovo account;

Scegliere la modalità di pagamento (Carta di credito; Bonifico bancario; Paypal; pagamento al ritiro in sede);

Cliccare “Ho letto e accetto termini e condizioni di contratto”;

Cliccare “Effettua ordine”;

Il Cliente conclude correttamente la procedura d’Ordine se il sito non evidenzia alcun messaggio di errore (il sistema non può rilevare errori in riferimento ai dati inseriti dal Cliente nel campo dedicato agli indirizzi per la fatturazione e per la spedizione). Il Sesto Sapore darà riscontro della ricezione dell’Ordine con l’invio di una e-mail di conferma d’Ordine all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale Conferma riepilogherà i prodotti e i servizi prescelti, i relativi prezzi (incluse le spese di consegna e le ulteriori spese riferite agli ulteriori servizi richiesti dal Cliente), l’indirizzo per la consegna, il numero d’Ordine, le Condizioni Generali di Contratto ivi previste e le eventuali Condizioni particolari applicabili al singolo Ordine e determinate a seguito di specifiche richieste del Cliente. Il Sesto Sapore ricorda al Cliente di verificare con la massima attenzione e cura la correttezza dei dati contenuti nella Conferma d’Ordine ed a comunicare ad Il Sesto Sapore entro il giorno successivo la richiesta di eventuali modifiche; in alcuni casi questo può comportare l’annullamento dell’Ordine stesso (a titolo esemplificativo ma non esaustivo l’inserimento del Cap errato).

Il numero dell’Ordine, generato dal sistema e comunicato da Il Sesto Sapore, dovrà essere utilizzato in ogni comunicazione con Il Sesto Sapore. È possibile che si verifichino occasionali non disponibilità dei Prodotti offerti su https://ilsestosapore.it/.

Qualora i Prodotti scelti dal Cliente non siano, in tutto o in parte, disponibili, Il Sesto Sapore lo comunicherà senza indugio. In questi casi, laddove il Cliente abbia già provveduto all’invio e al pagamento dell’Ordine, Il Sesto Sapore provvederà all’immediato rimborso del prezzo dei beni indisponibili e il relativo Ordine si intenderà annullato, eccezion fatta per l’eventuale porzione di Ordine relativa agli ulteriori beni acquistati e disponibili. A ognuna delle fasi dell’Ordine sopra descritte il Cliente accede attraverso le comuni funzioni del suo browser Internet.

Articolo 3 – Pagamento.

Il pagamento dell’Ordine dovrà essere effettuato al momento dell’inoltro a Il Sesto Sapore dell’Ordine stesso. Il pagamento dovrà avvenire on-line con Carta di Credito, PayPal o bonifico bancario. In caso di pagamento a mezzo bonifico bancario l’ordine verrà evaso all’atto dell’accredito effettivo della somma rimessa. Per quanto non ivi disciplinato, si rinvia a quanto disposto all’art.8 delle presenti CGC.

Articolo 4 – Consegna.

4.1 – In caso di consegna presso il domicilio del Cliente, si applica quanto disposto all’art.1510, 2° comma, c.c.. La consegna viene effettuata all’indirizzo di consegna indicato dal Cliente.

Nel caso in cui il Cliente non ritiri la merce compravenduta e la stessa rientri presso la sede del mittente per compiuta giacenza, salvo diverso successivo accordo scritto, la consegna avverrà tassativamente presso la sede di Il Sesto Sapore (ad integrali spese aggiuntive di mancata consegna e/o giacenza a carico del Cliente).

Un’eventuale ulteriore spedizione, se richiesta dal Cliente, avverrà esclusivamente con la maggiorazione delle spese di trasporto a carico del Cliente e da versarsi anticipatamente rispetto alla seconda spedizione. La somma dovuta verrà comunicata al Cliente da Il Sesto Sapore e, all’atto dell’accredito, quest’ultima procederà con il secondo tentativo di consegna.

4.2 – Tutti i prezzi si intendono per pagamento in contanti, IVA inclusa, più eventuali spese di imballaggio e trasporto.

4.3 – In caso di spedizioni con consegna al di fuori del territorio dell’Unione europea, eventuali dazi e tasse doganali sono a integrale carico del Cliente.

4.4 – I costi di consegna vengono applicati in base ai criteri e alle specifiche di cui all’allegato Costi e modalità di spedizione (visionabile QUI) che costituisce parte integrante delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

Articolo 5 – Diritto di recesso.

Esclusivamente per determinati prodotti, ove venga esplicitamente indicato in descrizione NON trattarsi dei beni elencati dall’art. 59 Cod. Cons. (1. quando la fornitura concerne beni confezionati su misura o personalizzati; 2. nel caso di fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; 2. per la fornitura di beni sigillati che non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici o che siano stati aperti dopo la consegna), se il Cliente è un “Consumatore”, così come definito all’articolo 3 del Codice del Consumo, gli competono i diritti di cui agli art.52 e ss. del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs del 21/02/2014 n.21, e pertanto il diritto di recedere dal Contratto di Acquisto (di seguito “Diritto di Recesso”) per qualsiasi motivo, senza spiegazioni e senza alcuna penalità, con le modalità di seguito precisate.

Salvo quanto previsto al primo capoverso, il Recesso potrà avere ad oggetto tutti (Recesso Totale) o soltanto parte (Recesso Parziale) dei Prodotti e/o Servizi Il Sesto Sapore acquistati dal Consumatore.

In caso di Prodotti, il periodo di Recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal Vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei/del Prodotti/o (di seguito “Periodo di Recesso”).

In caso di Servizi, il periodo di Recesso scade dopo 14 giorni dal giorno della conclusione del contratto (di seguito “Periodo di Recesso”), fatto salvo quanto previsto all’art. 59 del Codice del Consumo in tema di esclusione del diritto di Recesso in caso di completa prestazione del Servizio qualora l’esecuzione dello stesso venga iniziata con l’accordo espresso del Consumatore.

Il diritto di Recesso si esercita con l’invio – prima della scadenza del Periodo di Recesso come sopra indicato – di una comunicazione di recesso (di seguito “Comunicazione di Recesso”), che può essere inoltrata in uno dei seguenti modi:

Tramite posta cartacea a Il Sesto Sapore, corrente in via Muson, 18 – Santa Maria di Sala (VE). Per agevolare questa modalità Il Sesto Sapore mette a disposizione dei propri clienti consumatori il modulo, reperibile alla pagina https://ilsestosapore.it/;

tramite PEC (esclusivamente da PEC a PEC) all’indirizzo https://ilsestosapore.it/;

tramite compilazione del modulo online, selezionando la pagina “Cambio idea e diritto di Recesso”. La Comunicazione di Recesso dovrà specificare la volontà di recedere dall’Acquisto ed il Prodotto/Servizio o i Prodotti/Servizi per i quali si intende esercitare il diritto di Recesso. A seguito del corretto esercizio del diritto di Recesso, così come delineato all’art. 52 e ss. del Codice del Consumo come poc’anzi citato, Il Sesto Sapore provvederà ad inoltrare al Consumatore, tramite e-mail il Numero di Pratica. Tale Numero dovrà essere indicato dal Consumatore al momento della restituzione del/i Prodotto/i (di seguito “Restituzione”).

La Restituzione del/i Prodotto/i dovrà avvenire entro 14 giorni dalla data in cui il Consumatore ha comunicato la propria decisione di voler recedere ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo poc’anzi citato. Tale suindicato termine sarà rispettato se il Consumatore rispedisce o riconsegna i/il Prodotti/o oggetto di Recesso prima della scadenza dei 14 giorni. Il Consumatore potrà restituire il/i Prodotto/i recandosi al punto vendita Il Sesto Sapore oppure provvedendo alla relativa spedizione. Per rendere più agevole la Restituzione dei Prodotti, Il Sesto Sapore mette a disposizione dei propri Clienti Consumatori, che ne facciano apposita richiesta, un servizio di trasporto a pagamento dedicato alla Restituzione del/i Prodotto/i oggetto di Recesso. Per ogni informazione relativa ai costi ed alle modalità di trasporto per la Restituzione dei/l Prodotti/o, puoi contattarci tramite i canali elencati alla pagina https://ilsestosapore.it/. Il Sesto Sapore ricorda ai suoi Consumatori che le spese di trasporto relative alla restituzione del/dei Prodotto/i oggetto di Recesso sono a carico del Consumatore e che la Restituzione è sotto la completa responsabilità del Consumatore stesso. Il Sesto Sapore altresì ricorda ai propri Clienti Consumatori, prima della Restituzione, di controllare che il/i Prodotto/i oggetto di Recesso sia/siano integro/i ed in normale stato di conservazione, inseriti nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo e documentazione accessoria).

Il Consumatore, ai sensi della normativa vigente, sarà responsabile solo della diminuzione del valore del/i Prodotto/i risultante da una manipolazione dello/degli stesso/i diversa da quella necessaria per stabilire la natura e le caratteristiche del/i Prodotto/i. Se il diritto di Recesso è stato correttamente esercitato secondo quanto previsto gli artt. 52 e ss., Il Sesto Sapore provvederà a rimborsare al Consumatore l’intero importo già pagato per l’acquisto dei Prodotti e/o dei Servizi, comprensivo delle Spese di Consegna e di tutti gli eventuali ulteriori costi sostenuti, entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui è stata informata della decisione del Consumatore di recedere dal Contratto di Acquisto. L’importo verrà rimborsato tramite lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo espressa differente richiesta del Consumatore e a condizione che il Consumatore non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Il Sesto Sapore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 56 del Codice del Consumo come modificato dal D.Lgs n. 21/2014, si riserva la facoltà di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i/il Prodotti/o oppure finché il Consumatore non abbia dimostrato di aver spedito i/il Prodotti/o, a seconda di quale situazione si verifichi prima.Esclusione del diritto di recesso.

Fermo quanto previsto sopra, il diritto di recesso non è esercitabile: qualora il prodotto non sia integro, ovvero: in mancanza dell’imballo originale; in assenza di elementi integranti del prodotto; per danneggiamento del prodotto; in caso di consegna di prodotti non finiti e per la cui realizzazione sia determinante una scelta o una disposizione individuale da parte del consumatore o prodotti realizzati chiaramente su misura per le esigenze personali del consumatore; consegna di merce sigillata che, per motivi di protezione della salute o igiene, non è idonea ad essere restituita se il sigillo è stato rimosso dopo la consegna.

Articolo 6 – Garanzia Legale di conformità.

Qualora il prodotto acquistato presenti vizi o difetti, si applica, Per i Consumatori, cioè coloro che acquistano per scopi estranei alla propria attività professionale o imprenditoriale, il Decreto Legislativo n.206 del 6 settembre 2005 (24 mesi alle condizioni di legge) GARANZIA LEGALE. Per tutti gli altri acquirenti, che acquistano con partita IVA, vale le garanzia di legge di cui agli articoli 1490 e seguenti c.c. (12 mesi alle condizioni di legge).

Si precisa che gli imprenditori (operatori commerciali/non consumatori ai sensi del Codice del Consumo):

  • un difetto non sostanziale non consente di esercitare i diritti di garanzia per vizi;
  • il Cliente deve dimostrare l’esistenza del difetto che rende il prodotto dell’acquisto inutilizzabile per lo scopo originario e deve altresì provare che tale difetto esisteva anche prima della ricezione del bene;-il Cliente deve dimostrare di essersi attenuto, nel controllare il prodotto acquistato, ai criteri che egli stesso in quanto azienda ha obbligo di rispettare;
  • il Cliente deve informare per iscritto Il Sesto Sapore del difetto, a pena decadenza, entro 8 (otto) giorni dalla scoperta, con termine per intraprendere l’eventuale azione vòlta alla risoluzione del contratto entro e non oltre un anno dalla scoperta dello stesso. Per i consumatori, il termine di prescrizione per i diritti di garanzia è pari a due anni dalla consegna della merce al Cliente. Il Cliente deve informare per iscritto Il Sesto Sapore del difetto, a pena decadenza, entro 8 (otto) giorni dalla scoperta, con termine per intraprendere l’eventuale azione vòlta alla risoluzione del contratto entro e non oltre un anno dalla scoperta dello stesso. Per quanto quivi non previsto, si rinvia agli artt. 128-135 del Cod. Cons., laddove applicabili ai prodotti alimentari.

Articolo 8 – Scadenza e condizioni di pagamento.

8.1 – Se non diversamente concordato per iscritto tra le parti, le fatture di Il Sesto Sapore devono essere pagate “vista fattura” e senza sconti. In caso di pagamento anticipato (a mezzo bonifico bancario), gli Ordini vengono evasi al ricevimento del pagamento (accredito delle somme presso il c/c di Il Sesto Sapore). In caso di pagamento con carta di credito (o Paypal), l’addebito effettivo avviene con la creazione della fattura e la spedizione della merce. Al momento dell’invio dell’Ordine online da parte del Cliente, l’importo totale viene riservato sulla sua carta di credito.

8.2 – Il Sesto Sapore si riserva di rifiutare assegni e altri mezzi di pagamento non in contanti. L’accettazione avviene sempre solo ai fini del pagamento. I pagamenti in valuta estera vengono accreditati in base al rendiconto bancario. Le competenze bancarie sono a carico del Cliente.

8.3 – Nel caso in cui il Cliente sia in ritardo con il pagamento del prezzo d’acquisto, durante tale periodo saranno calcolati gli interessi sull’importo del prezzo d’acquisto al tasso di base maggiorato di cinque punti percentuali. Qualora sia dimostrabile un danno maggiore derivato a Il Sesto Sapore dal ritardo, Il Sesto Sapore è autorizzata a farlo valere.

Articolo 9 – Responsabilità.

Il Sesto Sapore risponde nei confronti del Cliente di tutte le rivendicazioni contrattuali, extra contrattuali e legali, come per legge e in particolare ai sensi e per gli effetti di cui al Codice del Consumo.

Articolo 10 – Informativa Privacy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento ue 2016/679 acquisti on-line e in negozio. Il Sesto Sapore protegge i dati personali acquisiti ai sensi della vigente normativa sulla protezione dei dati, in particolare del Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche: “GDPR”).

10.1 – Titolare del trattamento e DPO è Il Sesto Sapore S.r.l. P.IVA/C.F. 04519350278 , con sede in Santa Maria di Sala (VE), via Muson, 18

10.2 Le categorie di dati che vengono sottoposti a trattamento I dati trattati dal Titolare sono esclusivamente i “dati personali” (ex. Art. 4.1 del GDPR). In particolare, le categorie di dati personali attinenti possono essere, a mero titolo esemplificativo ma certo non esaustivo: Dati anagrafici ed identificativi (nome, data di nascita, luogo di nascita, nazionalità, codice fiscale, Partita IVA, occupazione/mestiere, ecc.); Dati di contatto (indirizzo, indirizzo e-mail, indirizzo IP, numero di telefono e dati similari); Dati relativi alle carte di credito utilizzate (numero di carta, nome e cognome, date di validità, etc.); Dati relativi ai servizi erogati e usufruiti, agli acquisti effettuati e altri dati non particolari.

10.3 – Liceità e finalità del trattamento Il trattamento dei dati personali avviene in conformità alle disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e di ogni altra normativa sulla protezione dei dati applicabile. Di seguito vengono forniti i dettagli:

10.3.1 Finalità volte all’adempimento di un obbligo legale (art. 6, paragrafo 1 (c) del GDPR) a. Adempimento di obblighi previsti da Leggi, Regolamenti e dalla Normativa Comunitaria, ovvero da disposizioni impartite da Autorità o da Organi di Vigilanza e Controllo in relazione o comunque connessi al rapporto giuridico in essere e/o futuro. Il periodo di conservazione dei dati personali, relativamente alle finalità di cui alla presente sezione è: Per la finalità: a, 10 anni, dal termine del rapporto contrattuale o commerciale. Questi tempi possono allungarsi in caso di contenzioso o di specifiche disposizioni di legge.

10.3.2 Finalità volte all’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (Art. 6, sezione 1 (b) del GDPR) a) Esecuzione di attività precontrattuali, anche con riferimento al primo contatto; b) Adempimento degli obblighi contrattuali e negozi giuridici e in particolare del contratto stipulato (ad esempio esecuzione dell’ordine, incluso l’invio di comunicazioni funzionali tramite posta elettronica e/o tramite SMS, nonché l’esecuzione dei servizi di trasporto e di assistenza post-vendita alla clientela); c) Gestione dei processi amministrativi, contabili, fiscali e finanziari connessi all’erogazione del prodotto o servizio fornito; d) Tutela dei diritti contrattuali o comunque derivanti dai rapporti intercorrenti tra le parti. Il periodo di conservazione dei dati personali, relativamente alle finalità di cui alla presente sezione è: Per la finalità: a) fino al termine dell’attività precontrattuale; Per la finalità: b), c), d), 10 anni dall’acquisto o dal termine del rapporto contrattuale o commerciale. Questi tempi possono allungarsi in caso di contenzioso o per speciali disposizioni contrattuali.

10.3.3 Finalità per il perseguimento di un legittimo interesse (ex art. 6 (1f) del GDPR) Si ricorda che i dati forniti potranno essere trattati per la tutela di interessi legittimi del titolare ed in particolare per: a) Limitatamente alle vendite on-line, svolgimento di verifiche volte alla prevenzione di attività fraudolente tramite l’uso di carte di credito; b) Reportistica infragruppo e controlli interni; c) Svolgimento di verifiche e sondaggi relativi agli acquisti effettuati e ai servizi usufruiti, con particolare riferimento alla soddisfazione della clientela, per migliorare la qualità dei servizi offerti. Il periodo di conservazione dei dati personali, relativamente alle finalità di cui alla presente sezione è: Per la finalità: a) entro 24 mesi dall’acquisto o dalla sottoscrizione del contratto stipulato. Per la finalità: b) fino a 10 anni dall’acquisto o dal termine del rapporto contrattuale o commerciale. Per la finalità: c) entro 72 ore dall’acquisto o dalla sottoscrizione del contratto stipulato.

10.3.4 Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali (ex art. 13 paragrafo 1 (e) del GDPR) Nell’ambito delle suindicate finalità, il Titolare del trattamento potrà comunicare i Suoi dati a: – uffici e funzioni interne del Titolare medesimo; – società terze appositamente incaricata per l’espletamento delle verifiche relative ai dati delle carte di credito; – fornitori che prestano servizi, quali in particolare, società che forniscono servizi informatici, ivi inclusi i servizi di hosting; – società che svolgono servizi di carattere commerciale a favore di Il Sesto Sapore con particolare riferimento alla gestione del “data entry”, al trasporto e alla consegna.

10.3.5 Diritti del Soggetto Interessato (ex. Art. 13 paragrafo 2 (b) del GDPR) L’interessato può far valere i seguenti diritti: diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE] (la possibilità di essere informato sui trattamenti effettuati sui propri Dati Personali ed eventualmente riceverne copia); diritto di rettifica dei propri Dati Personali [art. 16 del Regolamento UE] (l’interessato ha diritto alla rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano); diritto alla cancellazione dei propri Dati Personali senza ingiustificato ritardo (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto alla cancellazione dei propri dati); diritto di limitazione di trattamento dei propri Dati Personali nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento UE, tra cui nel caso di trattamenti illeciti o contestazione dell’esattezza dei Dati Personali da parte dell’interessato [art. 18 del Regolamento UE]; diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE], l’interessato potrà richiedere in formato strutturato i propri Dati Personali al fine di trasmetterli ad altro titolare, nei casi previsti dal medesimo articolo; diritto di opposizione al trattamento dei propri Dati Personali [art. 21 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto alla opposizione del trattamento dei propri dati personali); diritto di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati, [art. 22 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto a non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato).

Ulteriori informazioni circa i diritti dell’interessato potranno ottenersi sul sito web https://ilsestosapore.it/ oppure richiedendo al Titolare estratto integrale degli articoli sopra richiamati. Relativamente alle finalità, per le quali fosse richiesto il consenso, l’Interessato può revocare il proprio consenso in qualsiasi momento e gli effetti decorreranno dal momento della revoca, fatti salvi i termini previsti dalla legge. In termini generali la revoca del consenso ha effetto solo per il futuro. I suddetti diritti possono essere esercitati secondo quanto stabilito dal Regolamento inviando, anche, una email al seguente indirizzo info@ilsestosapore.com. In ossequio all’art. 19 del Regolamento UE, il Titolare procede a informare i destinatari cui sono stati comunicati i dati personali, le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste, ove ciò sia possibile. Per consentire un più celere riscontro delle Sue richieste formulate nell’esercizio dei su indicati diritti, le stesse potranno essere rivolte al Titolare indirizzando le medesime ai recapiti indicati al punto 1.

10.3.6 Diritto di proporre reclamo (art. 13 paragrafo 2 (d) del GDPR) L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate dalla stessa Autorità al seguente indirizzo internet: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524 oppure inviando comunicazione scritta all’ Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Piazza Monte Citorio n.121, 00186 Roma.

10.3.7 Possibile conseguenza della mancata comunicazione dei dati, natura del conferimento dei dati (art. 13 paragrafo 2 (e) del GDPR)

10.3.7.1 In caso di adempimento di obblighi di legge o contrattuali Si informa che qualora le finalità di trattamento abbiano come base giuridica un obbligo legale o contrattuale (o anche precontrattuale), l’interessato deve necessariamente fornire i dati richiesti. In caso contrario vi sarà l’impossibilità da parte del Titolare di procedere al perseguimento delle specifiche finalità di trattamento.

10.3.7.2 In caso di perseguimento di legittimo interesse Parimenti, relativamente alle finalità basate su un interesse legittimo e che non richiedono il consenso, l’opposizione dell’interessato comporta o comporterà l’impossibilità di procedere alla realizzazione delle rispettive finalità e degli eventuali servizi connessi, per cui rispettivamente l’interessato si è opposto, salvo motivi legittimi cogenti prevalenti o finalizzati alla tutela dei diritti in sede giudiziaria. Quando i dati non sono più necessari per perseguire le finalità sopra indicate, questi vengono regolarmente cancellati, qualora la loro cancellazione risulti impossibile o possibile solo a fronte di uno sforzo sproporzionato a causa di una modalità di conservazione particolare il dato non potrà essere trattato e dovrà essere archiviato in aree non accessibili.

10.3.8 Esistenza di un processo decisionale automatizzato (profilazione inclusa) È attualmente escluso l’uso di processi decisionali meramente automatizzati come dettagliato dall’articolo 22 del GDPR. Se in futuro si decidesse di istituire tali processi per casi singoli, l’interessato ne riceverà notifica in separata sede qualora ciò sia previsto dalla legge o aggiornamento della presente informativa.

10.3.9 Modalità del trattamento I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati (clienti, utenti, ecc.) cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli addetti espressamente designati dal Titolare quali Responsabili ed Autorizzati del trattamento dei dati personali, che potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione anche automatizzata nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l’altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate.

Articolo 11 – Legge applicabile, foro competente.

11.1 – Se il Cliente agisce in veste di consumatore ai sensi dell’Articolo 1, per tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica la legge del Paese in cui il Cliente ha la propria residenza abituale, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili. Il foro esclusivo competente per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il luogo della sede legale di Il Sesto Sapore.

11.2 – Se il Cliente agisce in qualità di professionista ai sensi dell’Articolo 1, per tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica la legge del Paese in cui Il Sesto Sapore ha la propria sede legale, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili. Il foro esclusivo competente per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il luogo della sede legale di Il Sesto Sapore.

Articolo 12 – Clausola finale.

Qualora singole clausole del presente contratto non trovino applicazione, indipendentemente dal motivo, ciò non avrà alcun effetto sull’efficacia delle restanti clausole.